OS1, il miglior software gestionale per aziende
con integrazione eCommerce, Fatturazione elettronica e Industria 4.0.
Una soluzione software gestionale completamente personalizzabile.
Si adatta alle esigenze della tua impresa, come un abito cucito su misura.
OS1 è il miglior software gestionale per aziende con integrazione eCommerce, Fatturazione elettronica e Industria 4.0, personalizzato. Partendo dallo sviluppo di Ositalia, noi della SETLAB, abbiamo integrato l’Open Source OS1 alle piattaforme eCommerce e, in particolare alla piattaforma Magento. Il software gestionale per aziende OS1 è una soluzione informatica completa e personalizzabile, oltre ad essere un’ottima soluzione ERP e CRM. Il software gestionale per aziende OS1 infatti, è in grado di potenziare il sistema di produzione delle aziende, migliorando al contempo le relazioni con i clienti. L’Open Source OS1 garantisce la gestione della propria impresa a 360 gradi, grazie alla perfetta integrazione dei propri moduli. Tra i moduli OS1 più importanti, elenchiamo: produzione, eCommerce, vendita, acquisti, ordini, spedizioni, magazzino, contabilità, fatturazione elettronica, analisi, archiviazione dei documenti, gestione degli interventi.
Moduli del Software gestionale OS1
Progettato per le aziende che svolgono attività di vendita/acquisto di prodotti o servizi, a fronte di ordini. Il modulo presente in OS1, consente alle imprese di gestire tutti i documenti associati alle conferme d’ordine a clienti o fornitori. L’inserimento dei dati all’interno del software gestionale per aziende OS1, è facile e veloce. Ciò è reso possibile grazie alla presenza di apposite causali che, se ben configurate, consentono infatti di disporre di informazioni precompilate, come dati generali, di consegna e di fatturazione. C’è comunque la possibilità di apportare eventuali modifiche manuali.
I moduli Vendite e Acquisti (ciclo attivo e passivo) permettono di coordinare, in modo veloce e personalizzabile, tutti gli aspetti legati alle merci dei clienti/fornitori e la relativa fatturazione. La configurabilità dell’Open Source OS1, li rende adatti ad ogni tipo di realtà aziendale. Inoltre, la stretta interazione con gli altri moduli OS1, conferisce al sistema gestionale OS1 un’estrema dinamicità e una notevole ottimizzazione dei tempi, soprattutto in fase di aggiornamento delle informazioni. Alle due attività principali, corrispondono le due voci di menù più importanti presenti nel software OS1: documenti di trasporto e fatture. A queste possono essere associati moduli di OS1 complementari (packing list, parcellazione, listini, provvigioni agenti, dichiarazioni Intrastat, vendite al dettaglio, gestione effetti e schede di trasporto), per gestire tutte le casistiche aziendali relative alle vendite e agli acquisti, dalle più semplici alle più articolate.
Il Box di Fatturazione elettronica di OS1 è progettato per rendere i processi aziendali di acquisizione, gestione e controllo dei documenti elettronici, automatici, rapidi e intuitivi. OS1 Box Fatture Vendite e OS1 Box Fatture Acquisti, insieme all’intero software gestionale OS1, hanno prontamente integrato tutte le novità sulla Fatturazione Elettronica, introdotte dall’Agenzia delle Entrate.
Il modulo di contabilità dell’Open Source OS1, raggruppa più funzioni, che semplificano il lavoro e assicurano la perfetta registrazione dei movimenti contabili. Questi, anche se appartenenti a esercizi diversi, vengono memorizzati in un unico registro. In caso siano stati commessi errori, durante la registrazione dei movimenti, è consentito correggerli in un secondo momento, aggiornando le tabelle coinvolte.
La contabilità analitica consente di individuare i costi e ricavi provenienti dalle operazioni aziendali. Oltre ai centri di costo e ricavo definitivi, è possibile crearne altri temporanei, su cui appoggiare i movimenti da ripartire. Sono sempre eseguibili, analisi dei movimenti, stampe e bilanci.
La sessione cespiti permette di scegliere il tipo di ammortamento da applicare. La presenza di questo modulo, all’interno del software gestionale per aziende, fornisce gli strumenti utili a gestire le attività relativi alla vita dei beni. Per assicurare la corretta esecuzione delle operazioni, è presente una funzione di simulazione. Il trattamento fiscale dei beni e quello civilistico possono essere gestiti separatamente.
Utilizzando il modulo analisi di bilancio, si possono creare modelli di bilancio aziendale e rappresentazioni grafiche. La stampa può avvenire come analisi di un singolo periodo oppure come confronto tra intervalli diversi. La generazione degli indici di bilancio è personalizzabile.
Il modulo di Produzione fornisce alle aziende la possibilità di gestire interamente il proprio ciclo di produzione, completo di tutte le fasi correlate alla realizzazione di un prodotto finito. A partire dall’analisi e organizzazione dei componenti materie prime, fino alla messa in disponibilità in magazzino, all’interno del modulo, sono presenti tutte le attività collegate al ciclo di lavorazione e all’impiego di risorse, interne ed esterne.
Le funzionalità previste dal modulo di OS1, permettono di organizzare e gestire tutte le operazioni necessarie ad effettuare produzione di serie, su commessa (Progetto) e mista. Il progetto, anche se unitario, è strutturato in più aree:
• Scheda tecnica e tabelle correlate
• Piano di produzione
• Conto lavoro
• Avanzamento produzione
• Consuntivazione
• Schedulazione
Attraverso il modulo di Consuntivazione, sono fornite molteplici opportunità di analisi, sia della redditività della produzione (per prodotti finiti e per prodotti in fase di lavorazione), sia per un’analisi mirata sull’andamento nel tempo dei costi di produzione.
La peculiarità del modulo di Produzione risiede nell’elevato numero di funzionalità previste, che permettono di coprire numerose e diverse esigenze, derivanti dalla tipologia di attività svolta dall’azienda e dall’organizzazione adottata. Il fulcro del modulo è identificato nel Piano Principale di Produzione (MPS) dove tutti i fabbisogni relativi alla realizzazione dei prodotti vengono reinterpretati e trasformati nel piano operativo di produzione aziendale.
La Scheda Tecnica contiene gli elementi relativi alla produzione di un determinato composto sia a livello di ciclo di produzione che di componenti utilizzati. È possibile gestire contemporaneamente più cicli di produzione alternativi, fra i quali poter scegliere in fase di gestione piano di produzione; la stessa scheda tecnica può essere utilizzata anche per la produzione di più composti diversi.
Ogni Ciclo di Produzione è composto da una o più fasi consecutive; ogni fase rappresenta uno stadio dell’avanzamento del composto. Essa può essere liberamente realizzata, attraverso l’uso di risorse interne, oppure tramite l’utilizzo di terzisti esterni.
Per ogni fase del ciclo è possibile specificare i relativi componenti. Ogni componente inserito all’interno delle fasi può, a sua volta, avere una scheda tecnica che viene considerata come un livello. Non vi è alcun limite al numero di livelli che si possono definire e questo consente di rappresentare strutture di prodotto anche molto complesse.
Il sistema informativo ha nel Piano Principale di Produzione (MPS) il suo fulcro, verso il quale convergono tutti i fabbisogni di produzione dell’azienda e dal quale scaturiscono tutte le operazioni, necessarie per il suo espletamento (fabbisogni di componenti, ordini a fornitori, ordini di produzione. L’MPS analizza i fabbisogni aziendali (scorte di magazzino e portafoglio ordini) ed indica quali prodotti devono essere fabbricati, in che quantità, in quali periodi e per che date devono essere disponibili a magazzino.
L’MPS segnala eventuali situazioni di criticità, nella pianificazione degli ordini di produzione, legati ai tempi di produzione e alla disponibilità dei materiali necessari. Gli ordini di produzione, una volta approvati, mettono in moto tutti i meccanismi di approvvigionamento di materiali e di risorse esterne, necessari per la corretta copertura del piano.
L’area della produzione esterna mette a disposizione un avanzato modulo di gestione del conto lavoro, che consente di tenere sotto controllo sia l’avanzamento delle fasi di produzione esterne, sia il controllo dei costi (tramite il riscontro fra DDT e fatture dei terzisti).
MRP II è il modulo che permette di gestire in OS1 l’attività di Schedulazione a capacità finita, delle risorse a disposizione dell’azienda, tramite le informazioni generate dall’MPS. Esso segue il ciclo produttivo, dalla richiesta di produzione fino all’allocazione delle attività sulle risorse disponibili. Prima di procedere alla schedulazione, è possibile modificare la data di inizio attività per ordini di lavorazione e produzione, escludere o ripristinare specifiche attività, eliminare il vincolo o la schedulazione di una specifica attività.
Durante la schedulazione si possono definire ulteriori specifiche, per adattarla alle esigenze aziendali.
Al momento dell’allocazione delle attività alle risorse, vengono utilizzati criteri che possono prevedere risorse preferenziali, obbligatorie, assegnazione alla prima risorsa libera o limiti temporali derivanti da calendari definiti e periodi di chiusura delle risorse. Successivamente, si possono effettuare attività di manutenzione, visualizzazione e verifica. L’utente può salvare o annullare la schedulazione in qualsiasi momento. Oltre alle attività di analisi ed elaborazione dei dati, il modulo di OS1, presenta un’apposita funzione di analisi dei carichi assegnati alle risorse, per ottimizzare l’utilizzo delle stesse e utilizzabile dall’utente, a prescindere che proceda o meno alla schedulazione delle attività.
L’utilizzo di un sistema di produzione deve consentire alle aziende anche la verifica dei costi di produzione ed il controllo di redditività dell’attività. Il modulo di Consuntivazione risponde proprio a questa esigenza, consentendo di analizzare, secondo vari criteri, i dati inseriti e di ottenere il calcolo dei costi diretti e di conseguenza il margine.
Gli elementi presi in considerazioni per il calcolo dei costi diretti sono:
• Costi materiali;
• Costi lavorazioni interne (distinti fra costi risorse e costi operatori);
• Costi lavorazioni esterne.
OS1 miglior software gestionale per aziende con integrazione ecommerce.
L’integrazione OS1 ed eCommerce e, in particolare MagentOS1, è stata pensata per soddisfare le esigenze specifiche del B2B e del B2C. Il modulo si presenta all’utente come uno strumento facile ed intuitivo, che permette di effettuare ricerche dei prodotti per categorie, novità o per marchio, oltre che attraverso la ricerca libera. Dalla parte back end, fornisce all’amministratore molteplici informazioni che comprendono statistiche web, analisi degli ordini e dati anagrafici degli utenti.
L’integrazione dell’eCommerce con OS1, fa sì che i dati debbano essere inseriti una volta sola e che ci sia un costante scambio di informazioni dalla piattaforma web al gestionale e viceversa.
Attraverso un’apposita funzione, gli ordini effettuati dagli utenti vengono trasmessi ad OS1 nella tabella ordini web e possono essere successivamente analizzati, modificati e generare veri e propri ordini.
Tramite il comando di Riallineamento invece, è possibile aggiornare le informazioni dell’eCommerce (articoli, prezzi…) con quelle di OS1 e viceversa, per avere sempre a disposizione informazioni attuali in merito alle disponibilità, alle statistiche web e alla situazione amministrativa dei clienti.